Corso Decreto 231 e Whistleblowing

Modulo I: Decreto 231 (4 ore)

Descrizione

Il Decreto legislativo 231 del 2001 ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa delle imprese in sede “penale”. La normativa è in continua evoluzione: i rischi reato introdotti dal legislatore nel campo di applicazione del decreto sono in continuo aumento (per citare i più recenti, pensiamo ad esempio ai reati tributari o il contrabbando). Infine, sono disponibili le norme ISO per i suddetti argomenti.

Alla luce di ciò, è necessaria un’adeguata formazione per implementare i modelli 231 e aggiornarli in modo continuo, per l’attività di auditing e di vigilanza da parte degli organi di controllo preposti ed una corretta gestione delle eventuali segnalazioni agli stessi, in conformità alla recente normativa nazionale ed europea in materia di whistleblowing.

Finalità del Corso

Il corso è volto a formare risorse in grado di implementare modelli, in conformità al Decreto legislativo 231: 2001, illustrando compiti e funzioni dell’Organismo di Vigilanza previsti dal Decreto e le novità e procedure per gestire al meglio le segnalazioni allo stesso (whistleblowing).

È prevista una specifica attività di aggiornamento sui nuovi reati.

Destinatari

Responsabili e dipendenti aziendali, liberi professionisti (commercialisti, avvocati, consulenti di management, esperti di gestione dei rischi, auditor, membri ODV).

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso.

Tariffa

Modulo I (4 ore, modalità sincrona): 180 euro + IVA

Modulo I + Whistleblowing (8 ore, modalità sincrona): 320 euro + IVA

Modulo I + Whistleblowing + Certificazione ICEP: 390 euro + IVA

Sconti attivi

N. 2 partecipanti: sconto del 20% per il secondo iscritto.

N. 3 partecipanti: sconto del 20% per il secondo iscritto; partecipazione gratuita per il terzo iscritto.

Decreto 231

Corso Live Open (remoto o presenza)

Certificazione Competenze ICEP

In caso di iscrizione all’intero corso di 8 ore (Modulo I e Modulo II), il partecipante potrà richiedere una licenza per svolgere un test online a risposta multipla e ottenere la Certificazione delle Competenze ICEP come “Esperto Decreto 231 e Whistleblowing”.

Corso E-learning

Preferisci una formazione di minore durata e che puoi svolgere in autonomia quando vuoi? Abbiamo un corso in modalità e-learning sulla nostra Piattaforma!

Modulo II: Whistleblowing (4 ore)

Descrizione

Il 30 marzo 2023 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, il c.d. Decreto sul Whistleblowing, di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea.

La disciplina transitoria del Decreto prevede che le disposizioni di cui al presente decreto hanno effetto a decorrere dal 15 luglio 2023 e, per i soggetti del settore privato che hanno impiegato una media di lavoratori subordinati fino a duecentoquarantanove, l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna ai sensi del presente decreto ha effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023.

Diventa quindi essenziale per le imprese conoscere in modo puntuale la nuova disciplina nazionale attualmente introdotta dal Decreto, con particolare riferimento agli aspetti relativi alla riservatezza e al trattamento dei dati personali del segnalante, al fine di garantire una corretta e sicura gestione delle segnalazioni nell’ambito del proprio contesto lavorativo.

Le ISO applicabili, quali la ISO 37002 (linea guida per l’implementazione, gestione e miglioramento di un sistema per il whistleblowing), la ISO 37001 (sulla prevenzione della corruzione), la ISO 37301 (sulla gestione della compliance) e la ISO 37000 (guida e principi di governance), forniscono inoltre le migliori best practices di riferimento per un efficace sistema di gestione delle segnalazioni in azienda.

Tutto ciò, anche al fine di evitare le sanzioni, anche di natura economica, previste dal Decreto a tutela del segnalante.

Finalità del Corso

Il corso è volto a formare risorse in grado di conoscere il nuovo contesto normativo in vigore, al fine di garantire la corretta implementazione e compliance nella propria azienda, soprattutto nel settore privato.

Destinatari

Responsabili e dipendenti aziendali, compliance manager, liberi professionisti, auditor, membri ODV.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso.

Tariffa

Modulo II (4 ore, modalità sincrona): 180 euro + IVA

Modulo II + Decreto 231 (8 ore, modalità sincrona): 320 euro + IVA

Modulo II + Decreto 231 + Certificazione ICEP: 390 euro + IVA

Sconti attivi

N. 2 partecipanti: sconto del 20% per il secondo iscritto.

N. 3 partecipanti: sconto del 20% per il secondo iscritto; partecipazione gratuita per il terzo iscritto.

Whistleblowing Audit People

Corso Open (remoto o presenza)

Certificazione Competenze ICEP

In caso di iscrizione all’intero corso di 8 ore (Modulo I e Modulo II), il partecipante potrà richiedere una licenza per svolgere un test online a risposta multipla e ottenere la Certificazione delle Competenze ICEP come “Esperto Decreto 231 e Whistleblowing”.

Corso e-learning

Preferisci una formazione di minore durata e che puoi svolgere in autonomia quando vuoi? Abbiamo un corso in modalità e-learning sulla nostra Piattaforma!