Corsi Open


Audit People da oltre dieci anni progetta ed eroga corsi di formazione per le aziende sui principali temi legati alla compliance. Partecipiamo ai tavoli di lavoro per i progetti di normazione in UNI, l’Ente Italiano di Normazione, con cui ha siglato anche un Accordo per la Formazione e che ci ha permesso di ricevere anche il riconoscimento di Accredia.

Abbiamo creato un Training Center con corsi di formazione sempre nuovi e utili, ma soprattutto personalizzabili ed erogabili sia in aula sia live online.

 

ELENCO CORSI OPEN 2025

Il corso, attraverso una puntuale analisi dei requisiti normativi si propone di trasferire ai partecipanti le principali nozioni e contenuti della normativa ISO 9001:2025 fornendo una interpretazione chiara e operativa dei requisiti a vantaggio di chiunque partecipi allo sviluppo dei sistemi e dei processi necessari per l’implementazione e miglioramento della qualità nella propria organizzazione, mettendo inoltre in luce gli aspetti di perfetta integrabilità della stessa con altri standard gestionali.

Il corso, attraverso l’analisi comparativa dei requisiti normativi supportata da esercitazioni pratiche, si propone di aggiornare sui nuovi requisiti della ISO 19011:2018, sulle modalità di pianificazione, di conduzione di un audit interno e di rendicontazione dei risultati.

Il corso è volto a formare risorse in grado di implementare modelli, in conformità al Decreto legislativo 231:2001, illustrando compiti e funzioni dell’Organismo di Vigilanza previsti dal Decreto e le novità e procedure per gestire al meglio le segnalazioni allo stesso (whistleblowing). È prevista una specifica attività di aggiornamento sui nuovi reati.

Il corso è volto a formare risorse in grado di conoscere il nuovo contesto normativo in vigore, al fine di garantire la corretta implementazione e compliance nella propria azienda, soprattutto nel settore privato.

Il corso ha l’obiettivo di dare una maggiore consapevolezza delle domande che bisogna porsi nel trattamento dei dati personali nella funzione HR e dei corretti comportamenti da tenere per la relativa gestione del rischio violazione all’interno della funzione HR e nella interazione della stessa con le altre anime della organizzazione (compreso il DPO).

Il corso si pone l’obiettivo di: Familiarizzare con la normativa di riferimento; Capire quali componenti sono direttamente applicabili, in particolare la disciplina di settore; Capire quali sono gli interessi degli stakeholder; Identificare quali iniziative di sostenibilità possono essere perseguite ed i relativi benefici; Definire i tool a disposizione delle aziende e come disegnare ed eseguire un piano di sostenibilità.

Questo corso di qualifica per Auditor permette di analizzare le differenze della BSI PAS 24000 rispetto agli altri modelli HLS e di comprendere le regole degli Enti di certificazione e di accreditamento, con focus su Accredia. Inoltre, analizzando in dettaglio le Appendici, sarà possibile individuare le regole applicabili alla singola realtà secondo le regole territoriali (Italia ed EU) e specifica di settore (con particolare riferimento ai CCNL o leggi speciali, esempio TUS).

Il corso fornisce gli strumenti per conoscere e presentare i concetti della Normativa anticorruzione, in particolare nelle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione.

Il corso fornisce ai partecipanti una chiave di lettura per l’applicazione pratica della ISO 20121 ed un modello per la valutazione della sostenibilità di un evento o dell’infrastruttura a supporto dell’evento. Verrà presentata una guida pratica per qualificare la sostenibilità degli eventi.

Il corso fornisce una chiave di lettura per l’applicazione pratica ed operativa della UNI ISO 21401, anche attraverso la presentazione di casi studio ed esempi guida per la valutazione e qualifica della sostenibilità delle strutture ricettive.

Con questo corso saprai che cos’è lo schema GSTC hotel, come funziona, chi l’ha sviluppato, perché e a chi è rivolto, come può essere applicato alle strutture ricettive, come si inserisce nel contesto GSTC destinazione. Inoltre, conoscerai alcuni casi studio per comprenderne la fattibilità concreta, i pro e contro e il confronto con la ISO 21401

Il corso illustra i requisiti definiti da UNI nella Prassi di Riferimento 125, vertendo in modo pratico e concreto tanto sulla impostazione del sistema di parità di genere quanto sugli interventi atti a migliorare e facilitare i processi interni legati allo sviluppo del personale aziendale, al fine di rendere effettivi e “misurabili” i principi di inclusione e rispetto delle diversità̀.

Il corso propone anche una chiave di lettura per migliorare il sistema di gestione applicando la norma ISO 53800, documento che definisce le linee guida per la promozione e l’implementazione della parità di genere e l’empowerment femminile a livello internazionale. Sono inoltre presentate le indicazioni della ISO 30415 per la definizione di una procedura ben strutturata sulla gestione del personale. È prevista una esercitazione per la definizione delle domande della survey interna e sul linguaggio inclusivo.

La finalità del corso è di far apprendere le basi per l’implementazione di un sistema UNI CEI EN ISO/IEC 27001 edizione 2022 all’interno della realtà aziendale: così come previsto della norma, infatti, l’implementazione della norma può essere sviluppata per ambiti aziendali. L’obiettivo è di far conoscere i requisiti documentali per l’implementazione della procedura di gestione anche in piccole e medie imprese.

Certificazione delle Competenze


Per i corsi di almeno 8 ore è possibile richiedere la Certificazione delle Competenze. Per perseguire questa finalità, Audit People si è qualificata come Competence Center di ICEP, Istituto Europeo del Personale con accreditamento SNAS secondo lo standard ISO/IEC 17024 (codice di accreditamento O-020), che ha come missione di “certificare le competenze verificabili formali e non formali di professionisti e individui, attraverso una serie di standard, requisiti, procedure e misure di garanzia della qualità, in conformità a standard internazionali”.


Quale corso vorresti frequentare o richiedere per la tua azienda?