Corso ESG
Modulo Unico: 4 ore
Descrizione
Contrariamente alla percezione comune, le PMI sono impattate dalla adozione della regolamentazione ESG, ed in alcuni casi in modo significativo.
Per questo motivo devono essere pronte a rivedere il proprio modello di business, in modo da rispondere tempestivamente alle richieste del regulator ma soprattutto degli stakeholder (Banche, clienti, opinione pubblica).
Aggiornare il modello di business presenta anche importanti vantaggi, sia dal puto di vista finanziario – attraverso l’accesso a finanziamenti Green o Fondi del PNRR, sia dal punto di vista della commercializzazione dei propri prodotti o servizi, che possono accedere a mercati più ampi se riconosciuti come Green.
Salvo eccezioni, il framework ESG si inserisce in un contesto regolamentare e di business già esistente., andando in larga parte ad integrare la normativa e le best practice esistenti.
Per questo motivo le disposizioni ESG finiscono per impattare – in maniera più o meno rilevante – tutte le funzioni ed aree aziendali, dalla strategia alle funzioni di supporto (HR, Marketing e comunicazione), fino alle funzioni core, siano esse legate alla produzione (attività manufatturiere) che alla prestazione di servizi (terziario e terziario avanzato).
In molti casi, pertanto, tramite cambiamenti contenuti ma mirati, sarà possibile non solo raggiungere la compliance regolamentare, ma ottenere l’accesso ai fondi agevolati o a fondo perduto messi a disposizione tramite il PNRR o tramite le banche, e veicolare prodotti e/o servizi Green a costi più contenuti o ad un mercato più ampio, con indubbi benefici anche di natura economica.
Aziende particolarmente innovative potranno poi sviluppare prodotti/servizi totalmente nuovi in ottica Green, quali ad esempi quelli finalizzati alla transizione ecologica.
Finalità
Il corso si pone l’obiettivo di: familiarizzare con la normativa di riferimento; capire quali componenti sono direttamente applicabili, in particolare la disciplina di settore; capire quali sono gli interessi degli stakeholder (ed in particolare gli Enti pubblici, tramite PNRR o iniziative localizzate; banche, società finanziarie e investitori; clienti e fornitori; dipendenti); Identificare quali iniziative di sostenibilità possono essere perseguite ed i relativi benefici; definire i tool a disposizione delle aziende e come disegnare ed eseguire un piano di sostenibilità.
Destinatari
Membri del consiglio di amministrazione o soggetti esterni con responsabilità di indirizzo strategico o operativo; Responsabili comunicazione e disclosure; Responsabili strategia e pianificazione commerciale; Responsabili produzione; Responsabili HR; Risk managers e sustainability officer (ove presenti o in pectore.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso.
Tariffa
Modulo Unico (4 ore, modalità sincrona): 180 euro + IVA
Sconti attivi
N. 2 partecipanti: sconto del 20% per il secondo iscritto.
N. 3 partecipanti: sconto del 20% per il secondo iscritto; partecipazione gratuita per il terzo iscritto.