Corso ISO 20121

Modulo Unico: 8 ore

Descrizione

Ogni giorno milioni di persone si riuniscono in ogni angolo del mondo e per questo gli eventi hanno un valore economico davvero consistente, poiché coinvolgono molti settori strategici, quali il turismo, lo sport, la cultura e la politica.

In questo contesto, la sostenibilità è ormai indispensabile: si pensi a EXPO 2015 a Milano o alle Olimpiadi di Londra 2012, che hanno fatto della sostenibilità uno dei fattori più importanti a livello organizzativo e comunicativo.

E si pensi, soprattutto, all’impatto che la sostenibilità avrà sulla prossima edizione delle Olimpiadi invernali Milano – Cortina 2026, che sarà ideata secondo le raccomandazioni dell’Agenda 2020 e dell’Agenda globale 2030 per lo sviluppo sostenibile.

In generale, l’impatto degli eventi di qualsiasi natura è estremamente significativo sia in termini ambientali che per gli aspetti economico sociali: quando si parla di eventi non si deve pensare solo ai rifiuti, al traffico, all’uso di energia e dell’acqua, al rumore e alle emissioni che questi generano, ma anche a tutte le persone che per l’evento lavorano e dal quale percepiscono uno stipendio.

Si pensi poi alle comunità che sfruttano tali eventi come unica possibilità di sviluppo e crescita, o ancora all’arricchimento culturale che genera il conoscersi, l’incontrarsi e lo scambiarsi idee ed emozioni. Tutto questo è considerato dalla norma ISO 20121, lo standard internazionale che rende concretamente attuabile la sostenibilità nella gestione d’evento.

Finalità

Fornire ai partecipanti una chiave di lettura per l’applicazione pratica della ISO 20121 ed un modello per la valutazione della sostenibilità di un evento o dell’infrastruttura a supporto dell’evento. Verrà presentata una guida pratica per qualificare la sostenibilità degli eventi.

Destinatari

Società di organizzazione eventi, responsabili strutture ricettive e location eventi, soggetti pubblici ed enti fieristici.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso.

Tariffa

Modulo Unico (4 ore, modalità sincrona): 320 euro + IVA

Modulo Unico + Certificazione ICEP: 390 euro + IVA

Sconti attivi

N. 2 partecipanti: sconto del 20% per il secondo iscritto.

N. 3 partecipanti: sconto del 20% per il secondo iscritto; partecipazione gratuita per il terzo iscritto.

Corso Live Open (presenza o remoto)

Certificazione Competenze ICEP

In seguito allo svolgimento del corso di 8 ore, il partecipante potrà richiedere una licenza per svolgere un test online a risposta multipla e ottenere la Certificazione delle Competenze ICEP come “Esperto ISO 20121”.

Corso E-learning

Preferisci una formazione di minore durata e che puoi svolgere in autonomia quando vuoi? Abbiamo un corso in modalità e-learning sulla nostra Piattaforma!