Safeguarding sportivo
Che cosa s’intende per Safeguarding sportivo?
In ambito sportivo, per Safeguarding s’intende l’insieme di politiche, procedure e azioni volte a garantire la sicurezza e la protezione di minori e persone vulnerabili all’interno delle attività sportive. Il suo obiettivo principale è prevenire abusi, molestie, discriminazioni o qualsiasi forma di comportamento inappropriato, creando un ambiente sicuro, inclusivo e rispettoso per tutti.
L’articolo 16 del Decreto legislativo 39 del 2021, sentito il parere del CONI, richiede alle società sportive di mettere in atto alcune procedure per la gestione dei rischi relativi a discriminazioni etnica e di genere, violenze e molestie sessuali, prevaricazione fisica o psicologica a danno dei minori che praticano sport e di tutti gli atleti e le atlete, attraverso:
- La predisposizione di linee guida per i Modelli Organizzativi e di Controllo dell’attività sportiva (MOC)
- L’adozione di un Codice di condotta
- La designazione di un Responsabile Safeguarding
Devono adeguarsi al Safeguarding: le federazioni sportive nazionali; le discipline sportive associate; gli enti di promozione sportiva; le associazioni benemerite; ma anche le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche.
Safeguarding: La normativa per la sicurezza degli atleti
Marco Bollani (OdV, DPO, Auditor ed Esperto Privacy) ci aiuta a fare chiarezza sulla natura e la normativa del Safeguarding.
Federazioni e Associazioni sportive dovranno adeguarsi alla normativa vigente e alle Linee guida CONI entro precise date di scadenza. Tra i passi più importanti da compiere, è quindi necessario: redigere un MOC (Modello Organizzativo di Controllo) e un Codice di Condotta, nominare un Responsabile Safeguarding.
Il KIT economico e "pronto all'uso"
Pensato per le piccole realtà sportive, il KIT di Audit People consente un adeguamento conforme, con pochi e semplici documenti standard.
Cosa contiene il KIT Safeguarding?
- Standard MOC da personalizzare
- Standard Codice di Condotta da personalizzare
- 1 utenza Corso e-learning su nostra piattaforma online (30 min. ca.)
- 1 ora di web meeting con un OdV, DPO, Auditor ed Esperto Safeguarding
Costo: 200 euro + IVA
Al KIT base è possibile aggiungere il servizio di Responsabile esterno e di Gestione delle segnalazioni (Whistleblowing).
Gli appuntamenti formativi
Abbiamo sempre in programma un Webinar gratuito dedicato al Safeguarding! Controlla sempre il nostro Calendario online aggiornato semestralmente oppure iscriviti alla nostra Newsletter dedicata alla Formazione e sarai sempre aggiornato sulle attività di tuo interesse.